SEMINARIO GRATUITO
Psicologa Psicoterapeuta
annafizz@libero.it - 3471478967
SEMINARIO GRATUITO
"I Seminari del Giovedì"
SEMINARIO GRATUITO
"La Famiglia nella Rete
come la comunicazione digitale ha modificato le relazioni familiari"
Relatrice: Dott.ssa Diana Bellandi
Per ulteriori informazioni
"I Seminari del Giovedì"
SEMINARIO GRATUITO
"I Seminari del Giovedì"
SEMINARIO GRATUITO
Societa Italiana Psicologi
Area Professionale - Mese del Benessere
Psicologico 2015
Chi vive soffocato dal senso di
colpa si porta dietro dal passato un peso di autoaccuse che diventano sempre
più un’unica grande autoaccusa indefinita, ma molto potente.
Come, con il nostro senso di
colpa, ci facciamo ‘agganciare’ da coloro (spesso, anche se non sempre, vicini
affettivamente) che vogliono qualcosa da noi e vogliono essere sicuri di
ottenerlo?
Un viaggio nell’interiorità del
‘ricattatore’ e della ‘vittima’, alla scoperta dei processi psicologici che
‘creano’ il ricatto morale (e il senso di colpa), per trovare le strategie che
ci permettono di costruire relazioni nuove e sane, non solo con i ricattatori,
ma anche con noi stessi.
Il tutto alla ricerca del
ben-essere psicologico.
Venerdì 30 Ottobre ore 18.30.
Psicologa Psicoterapeuta
annafizz@libero.it - 3471478967
SEMINARIO GRATUITO
"I Seminari del Giovedì"
SEMINARIO GRATUITO
"La Famiglia nella Rete
come la comunicazione digitale ha modificato le relazioni familiari"
Lo sviluppo delle tecnologie
digitali sta avendo un impatto sul nostro modo di essere, di percepire noi
stessi e di interagire.
Le nostre relazioni sono spesso
‘tecnomediate’; Le nuove piattaforme per la comunicazione, facilmente fruibili
e tutto sommato economiche, permettono di mantenerci in contatto con i nostri
cari pur vivendo lontani per motivi spesso legati a necessità lavorative.
Questi stessi strumenti,
tuttavia, possono altre volte essere utilizzati come ‘barriera’, mezzo per
creare distanza tra noi e la complessità dei rapporti faccia a faccia.
La rivoluzione digitale ha
modificato considerevolmente i rapporti tra generazioni: i ‘nativi digitali’
vedono sempre meno nei genitori e nei nonni delle figure di riferimento, anche
perché rimasti troppo indietro sul versante tecnologico.
Non c’è aspetto della nostra vita
quotidiana - gli affetti, la famiglia, l’amore, l’amicizia - che non passi
attraverso internet, che non ci tenga legati ad un monitor o allo schermo di un
tablet o di uno smartphone.
Che relazione o che effetti ha
sulla corporeità, il tempo, lo spazio -che sono i pilastri dell’esperienza
soggettiva- la realtà ‘virtuale’ in cui ci immergiamo quotidianamente? E che
conseguenze ha sulle nostre relazioni affettive la comunicazione mediata dalle
nuove tecnologie digitali?
Giovedì 23 Aprile 2015
dalle ore 17.30 alle ore 19.00
Ingresso Libero
presso la Biblioteca "Ennio Flaiano" di Roma
Relatrice: Dott.ssa Diana Bellandi
Per ulteriori informazioni
"I Seminari del Giovedì"
SEMINARIO GRATUITO
![]() |
Bibioteca Ennio Flaiano |
"I Seminari del Giovedì"
SEMINARIO GRATUITO
Mese del Benessere Psicologico
SEMINARIO GRATUITO
![]() |
Per informazioni e prenotazioni |
Il valore della timidezza. Una guida sicura nelle relazioni sociali
Il
seminario si pone come occasione per riflettere sulla timidezza: quali sono le
determinanti; come ha origine; perché pur essendo una condizione umana
universale non è presente in tutte le persone in ugual misura; quale ruolo
svolge per ciascun individuo e nella società.La timidezza con le sue emozioni
principali: la paura, la vergogna e l’imbarazzo; può essere spiacevole per chi
la vive eppure in essa vi è molta saggezza.
Sarebbe
un errore non ascoltare cosa ha da comunicare, il suo è un messaggio prezioso.
Comprendendo la timidezza possiamo scoprire qualcosa di più anche sulle relazioni umane.La timidezza segnala un limite umano, ci dice di cosa è bene avere paura e a cosa dobbiamo prestare attenzione per salvaguardare il nostro benessere.
Comprendendo la timidezza possiamo scoprire qualcosa di più anche sulle relazioni umane.La timidezza segnala un limite umano, ci dice di cosa è bene avere paura e a cosa dobbiamo prestare attenzione per salvaguardare il nostro benessere.
La
timidezza può costituire l’àncora di realtà per il coraggio.
QUANDO
L'evento si svolgerà il 12 ott 2014
dalle 17:30 alle 19:00
DOVE
Caffè Letterario ‘Liber Thé’ – Domus Città Giardino
Viale Adriatico 20
Roma
RELATORE: Dott.ssa Diana Bellandi
Per ulteriori informazioni e per la prenotazione http://www.sipap.it/eventi/il-valore-della-timidezza-una-guida-sicura-nelle-relazioni-sociali/
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.