![]() |
Per ulteriori informazioni visitate http://www.sipap.it/ |
giovedì 2 ottobre 2014
Mese del Benessere Psicologico
SEMINARIO GRATUITO
![]() |
Per informazioni e prenotazioni |
Il valore della timidezza. Una guida sicura nelle relazioni sociali
Il
seminario si pone come occasione per riflettere sulla timidezza: quali sono le
determinanti; come ha origine; perché pur essendo una condizione umana
universale non è presente in tutte le persone in ugual misura; quale ruolo
svolge per ciascun individuo e nella società.La timidezza con le sue emozioni
principali: la paura, la vergogna e l’imbarazzo; può essere spiacevole per chi
la vive eppure in essa vi è molta saggezza.
Sarebbe
un errore non ascoltare cosa ha da comunicare, il suo è un messaggio prezioso.
Comprendendo la timidezza possiamo scoprire qualcosa di più anche sulle relazioni umane.La timidezza segnala un limite umano, ci dice di cosa è bene avere paura e a cosa dobbiamo prestare attenzione per salvaguardare il nostro benessere.
Comprendendo la timidezza possiamo scoprire qualcosa di più anche sulle relazioni umane.La timidezza segnala un limite umano, ci dice di cosa è bene avere paura e a cosa dobbiamo prestare attenzione per salvaguardare il nostro benessere.
La
timidezza può costituire l’àncora di realtà per il coraggio.
QUANDO
L'evento si svolgerà il 12 ott 2014
dalle 17:30 alle 19:00
DOVE
Caffè Letterario ‘Liber Thé’ – Domus Città Giardino
Viale Adriatico 20
Roma
RELATORE: Dott.ssa Diana Bellandi
Per ulteriori informazioni e per la prenotazione http://www.sipap.it/eventi/il-valore-della-timidezza-una-guida-sicura-nelle-relazioni-sociali/
sabato 10 maggio 2014
Seminario Gratuito: “Ti Ascolto…Mi Ascolti?”
E’ possibile comunicare bene
migliorando le nostre relazioni?
L’incontro offre uno spazio di
riflessione sul proprio modo di interagire con il partner, i parenti, gli amici
o i colleghi.
Scopriremo che potremo accrescere
la possibilità di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissi, nel rispetto
di sé e degli altri, se riusciremo a entrare in ascolto dei nostri bisogni e
desideri e impareremo a comunicarli in modo più efficace e autentico.
Migliorando la capacità di
ascoltarci, ascoltare l’altro e di comunicare, saremo in grado di cogliere
maggiori opportunità per accrescere soddisfazione e benessere.
Sabato 24 Maggio
dalle ore 18.00 alle ore 19.30
Presso il Centro di Psicologia Umanistica Integrata
via Carlo Ludovico Bragaglia 92Ed. B2 Sc. A int.4 (Porta di Roma)
Incontro gratuito - Prenotazione gradita
Conduttrice: Dott.ssa Diana Bellandi - Psicologa Psicoterapeuta
cell. 333 21 50 724 e-mail artemide_db@hotmail.com
cell. 333 21 50 724 e-mail artemide_db@hotmail.com
Per consultare la mappa e avere indicazioni per raggiungere la sede visitate la sezione Contatti
martedì 15 aprile 2014
SEMINARIO GRATUITO: Alla scoperta dell'Autenticità “La Principessa che Credeva nelle Favole” di Marcia Grad Powers
L’incontro parte dalla presentazione del libro ”La principessa che credeva nelle favole” (di Marcia Grad Powers, Ed. Piemme, Milano, 1998) non solo e non tanto per guidare e offrire chiavi interpretative del testo, quanto e soprattutto per rendere visibili possibili interconnessioni con le proprie esperienze personali.
Infatti, “la lettura di un libro ha il potere di ampliare gli orizzonti, aumentare la conoscenza, aiutare a vedere il mondo con occhi diversi, trasformare pregiudizi in osservazioni opinabili… Ma solo la condivisione delle esperienze ha il potere di scaldare permanentemente il cuore e di dare un significato alla continua ricerca di senso presente, seppure in modo diverso, in tutti gli uomini” (Maurizio Bottino).
Nello specifico:
- “Un viaggio dentro i desideri, le paure, le emozioni, i sogni per ritrovare il segreto della felicità e dell’amore”.
- “Una favola deliziosa, capace di toccare il cuore delle Donne (e degli Uomini) in cerca della propria via, della propria verità, dell’amore che non conosce carnefici e vittime… Per risco-prire che ognuno di noi possiede una forza e un potere che talvolta ci dimentichiamo di avere”.
- Durante l’incontro, insieme alla protagonista del libro, si percorrerà una strada di riflessioni sulla propria vita e sulle proprie scelte, per avvicinarsi alla consapevolezza e alla scoperta della propria autenticità.
Prenotazione Obbligatoria
Venerdì 9 Maggio ore 18.00-19.30
Presso la Libreria Scuola e Cultura, Via Ugo Ojetti, 173 - Roma
Per info e prenotazioni contattare la Conduttrice:
Dott.ssa Anna Fizzotti, Psicologa Psicoterapeuta
cell. 3471478967 annafizz@libero.it
Dott.ssa Anna Fizzotti, Psicologa Psicoterapeuta
cell. 3471478967 annafizz@libero.it
sabato 5 aprile 2014
Seminario Gratuito: 'Narrare se stessi e Guarire con una Fiaba'
C'era una volta... un seminario teorico-pratico...
Il seminario è centrato sugli aspetti teorici legati alla costruzione di una favola: scenari, animali, personaggi, magia....
La favola, con i suoi re, regine, principi e principesse, fate e streghe, dipinge e arricchisce un "luogo mentale", che non appartiene solo all'infanzia.
Il seminario è rivolto all'adulto che vuole recuperare una parte di sé celata, per contenuti e simboli simile al sogno, e "narrare se stessi" inventando un racconto.
"Guarire con una fiaba" sembra una favola che non appartiene all'epoca moderna, ma spesso la fantasia ci fornisce stimoli che la ragione non ci permette di vedere.
Il lieto fine del "...e vissero tutti felici e contenti" è una conclusione non sempre possibile, ma la fiaba personale, con il suo finale a sorpresa, può aprire nuovi orizzonti.
Fai volare la tua fantasia e prenota il tuo posto in prima fila!
Prenotazione gradita
Per info e prenotazioni contattare la conduttrice Dott.ssa Claudia Nissi
Dott.ssa Claudia Nissi - Psicologa
Roma - Sabato 12 aprile ore 17:00-18:30
Roma - Sabato 12 aprile ore 17:00-18:30
presso il Centro di Psicologia Umanistica Integrata - via Carlo Ludovico Bragaglia - 92, Roma
3492973650
domenica 30 marzo 2014
SEMINARIO GRATUITO: Il padre - In ognuno di noi c'è un grande bisogno di padre
IMPORTANZA FONDAMENTALE della figura paterna in tutta la propria vita: vita intrauterina, infanzia, adolescenza ed età adulta.
IL PADRE E IL SUO NEONATO: può riappropriarsi di una ricchezza interiore molto bella come il desiderio di essere “padre”.
IL PADRE E LE TAPPE FONDAMENTALI PER LO SVILUPPO DEL BAMBINO E DELLA BAMBINA: ci sono delle tappe fondamentali per lo sviluppo del bambino e della bambina in cui il padre deve essere più presente e che non può assolutamente delegare.
Iscriviti a:
Post (Atom)